​​I migliori smartphone aziendali del 2023: la top 5​​

Nel mondo aziendale, lo smartphone è uno strumento essenziale per rimanere in contatto con i colleghi, gestire le e-mail e accedere a tutte quelle pratiche aziendali anche a distanza. Comodità che risiede nella mobilità, ma con così tanti modelli disponibili sul mercato, può essere difficile scegliere quello giusto. Ti serve allora una guida che ti spieghi come poter scegliere il device che stai cercando. Eccola per te!

In questo articolo, ti presentiamo la nostra top 5 dei migliori smartphone aziendali del 2023. Abbiamo selezionato questi dispositivi in base a una serie di fattori, tra cui prestazioni, durata della batteria, funzionalità e prezzo. Una serie di caratteristiche e di peculiarità che in ufficio possono fare la differenza tra risultati professionali e quelli di invece scarsa qualità. Ma basta parlare, osserviamo insieme i 5 smartphone di fascia alta per la tua azienda nel 2023.

1. Apple iPhone 15 Pro Max

L’iPhone 15 Pro Max è il dispositivo top di gamma di Apple e, come giusto che sia, offre prestazioni e funzionalità di alta gamma. È dotato di un processore A17 Bionic, un display da 6,7 ​​pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz con una risoluzione di 1290 x 2796 pixel con tecnologia LTPO Super Retina XDR OLED. Dispone di tre fotocamere e una batteria che dura tutto il giorno, anche se utilizzato per call e foto a lavoro. Un vero smartphone per professionisti insomma. Perfetto per gli amanti della sostenibilità, con materiali ad impatto zero, e comodo anche il caricatore universale USB-C, disponibile in diversi colori. Novità il tasto Azione: sostituisce il pulsante per il silenzioso e potrà essere associato con un comando rapido per aprire un’app o eseguire una serie di attività (persino accendere le luci in ufficio!).

Pro

  • Prestazioni eccezionali
  • Design elegante e impermeabilità garantita
  • Sistema fotografico di prim’ordine (zoom 10x)
  • Batteria di lunga durata
  • Navigazione ultra-veloce ( 3.1 Mbps)
  • Spessore di 8.33mm e leggerezza unica
  • Wi‑Fi 6E6 connessioni wireless due volte più rapide

Contro

  • Prezzo elevato nonostante i 150 euro in meno rispetto al lancio del 14 Pro Max
  • Surriscaldamento eccessivo in ricarica
  • Altoparlanti non da Top
  • Troppo fragile

2. Samsung Galaxy S23 Ultra

Il Galaxy S23 Ultra è lo smartphone di punta di Samsung, capace di offrire un’esperienza di utilizzo aziendale completa. È dotato di un processore Snapdragon 8 Gen 3, un display AMOLED da 6,8 ​​pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un sistema a quattro fotocamere e una batteria da 5.000 mAh. Le 8 GB di RAM si fanno sentire in quanto a velocità e lo schermo offre una qualità assurda, occupando gran parte della superficie. Abbiamo detto quattro fotocamere senza però sottolineare la fotocamera da 200 megapixel, con zoom incredibili senza perdita di definizione. Insomma la soluzione (per ora) migliore anche rispetto al prezzo, che calerà con l’uscita del nuovo modello.

Pro

  • Prestazioni potenti
  • Display senza competitor
  • Sistema fotografico versatile e completo
  • Batteria di lunga durata
  • Completezza hardware e software per ogni necessità

Contro

  • Prezzo elevato
  • Uscita nuovo modello S24 Ultra
  • Menù ed impostazioni complicati
  • Scivolosità elevata

3. Google Pixel 8 Pro

Il Pixel 8 Pro è uno smartphone di fascia alta che offre tutte quelle prestazioni e che ci si aspetta da un prodotto Google. È dotato di un processore Google Tensor G3, un display OLED da 6,7 ​​pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzione di 1344 x 2992 pixel. Anche in questo caso le fotocamere sono tre, con menzione speciale per la lente da 50 megapixel con apertura f/1.7. Anche la batteria da 5.050 mAh si difende bene e regge bene la potenza dei 12 GB di RAM.

Pro

  • Prestazioni fluide
  • Display colorato e con ottima reazione al tocco
  • Integrazione perfetta con Google
  • Batteria di lunga durata
  • IA avanzata per foto e video
  • Impermeabilità garantita
  • Pixel Buds Pro incluse
  • 7 anni di aggiornamenti Android
  • Editing facile di foto e video

Contro

  • Versione base con soli 128 GB
  • Pochi aggiornamenti hardware ancora disponibili

4. Xiaomi 13 Pro

Il Xiaomi 13 Pro è uno smartphone di fascia alta che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È dotato di un processore Snapdragon 8 Gen 2, un display AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un sistema a tre fotocamere (firmato Leica, sinonimo di qualità) e una batteria da 4.820 mAh. Molto leggero ma allo stesso tempo durevole, è ottimo per il lavoro in ufficio grazie al 5G per la connessione e ai 12GB di RAM che, affiancati alla memoria da 512 GB, lo rendono un vero gioiello di velocità. Velocità ed alte prestazioni, sia per foto che video social aziendali.

Pro

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Prestazioni potenti
  • Display nitido e vivace
  • Sistema fotografico versatile
  • Ricarica ultra-veloce (100% in 20 minuti)

Contro

  • Manca di alcune funzionalità premium, come un display pieghevole o una fotocamera periscopica
  • Selfie Camera di bassa qualità
  • Mancanza Type C 2.0
  • Uscita nuovo modello 14 Pro

5. OnePlus 11 Pro 5G

Il OnePlus 11 Pro è uno smartphone di fascia alta che offre un’esperienza di utilizzo fluida e intuitiva. È dotato di un processore Snapdragon 8 Gen 3 con 8 o 16GB di RAM LPDDR5X e 128 o 256GB di storage. Offre un display AMOLED da 6,7 ​​pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e con risoluzione QHD+ 1440 x 3216. Monta tre fotocamere Sony, con principale da 50 MP, e una batteria da 5.000 mAh con ricarica a 100W che garantisce il 50% in 10 minuti e il 100% in 25 minuti. I materiali sono resistenti all’urto, nonostante pesi solo 205 grammi.

Pro

  • Prestazioni fluide
  • Display nitido e vivace
  • Sistema fotografico versatile
  • Batteria di lunga durata
  • Prezzo più basso rispetto ai competitors
  • Gestione temperatura ottimale

Contro

  • Teleobiettivo solo 2x
  • Luminosità bassa del display
  • Software uguale a Oppo e Huawei (costo minore) 
  • No ricarica wireless

Hai davvero bisogno di uno smartphone aziendale?

Questi sono solo alcuni dei migliori smartphone aziendali del 2023. Quando scegli uno smartphone per le tue esigenze lavorative, è importante considerare fattori come le prestazioni, la durata della batteria, le funzionalità e il prezzo. Questo affinché la spesa possa poi dare i suoi frutti sul campo, garantendo sempre le prestazioni necessarie per la vita lavorativa quotidiana. Volendo ora rispondere alla domanda, la soluzione non può che essere sì. Separare la vita lavorativa da quella di tutti i giorni passa anche dallo smartphone e possederne uno con cui lavorare senza distrazioni (e magari con la qualità necessaria) può fare la differenza. Nelle prossime pubblicazioni porteremo anche un’altra classifica, stavolta proponendo soluzioni meno dispendiose ma che offrono comunque ottimi risultati. A presto con tante nuove news!

FAQ

1. Quanto è importante la sicurezza in un telefono aziendale nel 2023?

La sicurezza è cruciale per proteggere i dati aziendali sensibili da minacce sempre più sofisticate. La sicurezza avanzata è fondamentale per garantire una protezione efficace contro le minacce digitali, sia per l’azienda che per i dati che essa immagazzina dai clienti.

2. Cosa rende un telefono adatto all'uso aziendale?

Nel 2023, un telefono aziendale deve offrire prestazioni elevate: una durata della batteria eccezionale, un’elevata qualità delle chiamate, una connettività affidabile e un’ampia gamma di applicazioni aziendali, rispondendo così alle esigenze di mobilità e produttività.

3. Come posso scegliere il miglior smartphone aziendale per le mie esigenze?

Per scegliere il miglior smartphone aziendale, considera requisiti specifici come la potenza di elaborazione, la durata della batteria, la qualità delle chiamate, la sicurezza avanzata e la fotocamera, in caso servisse anche per scopi video o vlogging.